Il tuo programma o la tua app preferita ti hanno chiesto di eseguire un piccolo wizard, ma tu non sai cosa significa wizard e hai voluto prima informarti? Perfetto, questa è la definizione giusta da consultare!
Nella lingua parlata inglese il wizard è la figura del mago, dello stregone, insomma quel tizio con il cappello a punta e la bacchetta magica pronto a tirare fuori magie di ogni tipo! In informatica, ed in particolare quando parliamo di programmi e app, il wizard è una cosa altrettanto magica che può aiutarti, e non poco! Tecnologicamente parlando, puoi associare la parola wizard alla nostra espressione “procedura guidata“.
Il wizard, infatti, è quella serie di finestre che di solito vedi quando apri per la prima volta un programma che ti aiutano a comprenderlo e ad eseguire con esso le operazioni di base, dandoti istruzioni semplici, passo per passo, e indicandoti dove inserire le informazioni. Ti faccio un esempio: un wizard di un programma di grafica ti guiderà sulla scelta dei colori di sfondo e primo piano, sulla dimensione dell’immagine e sul tipo di pennelli da usare, dopodiché ti lascerà procedere con il tuo disegno.
Ancora, un wizard di un programma di videoscrittura può aiutarti a compilare una lettera formale permettendoti, con una serie di finestre, di scrivere i saluti iniziali, il corpo della lettera, i saluti finali, il destinatario, il mittente e l’indirizzo; infine sarà il wizard stesso a mettere insieme le informazioni che gli hai dato e comporre la lettera finale.
Come ti ho già spiegato, molti programmi mostrano un wizard quando vengono avviati per la prima volta per guidarti nel funzionamento di base; altri, invece, permettono di richiamare in qualsiasi momento vari wizard che ti permetteranno di comporre al meglio i tuoi documenti, le tue immagini o qualsiasi altra cosa che riguarda il programma, grazie ad una serie di finestre e procedure guidate, alleggerendoti e semplificandoti molto spesso il lavoro.
Curiosità: alcuni wizard integrati in programmi e sistemi operativi possono aiutarti ad eseguire operazioni per ottimizzare il tuo hardware, ad esempio per calibrare il monitor/display o i colori della stampante.